I maestri

Gianni Dallaturca
Si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, sotto la guida del maestro Sergio Zannani.
Nel 1989 risulta idoneo alle selezioni nazionali per l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole della quale fa parte da un anno.
Nel 1991 risulta 2° assoluto al concorso nazionale per Giovani diplomati “N. P. Zamboni” di Cesena e 3° classificato al 1° concorso nazionale “A. Ponchielli” di Cremona nella categoria “solisti ottoni”.
Nel 1995 vince il concorso per “Tromba di fila” presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con sede a Torino, con la quale collabora stabilmente per cinque anni partecipando a numerose tournee in Europa e America Latina.
Nel 2001 vince il concorso per “Tromba di fila” presso l’Orchestra del Teatro alla scala di Milano e nel 2002 entra a far parte dell’Orchestra Filarmonica della Scala. Con entrambe effettua tournee e concerti in tutti il mondo sotto la direzione di maestri di fama internazionale quali R. Muti, W. Sawallisch, V. Gergiev, M. W. Chung, ecc.
Ilaria Ferrari

Compiuti gli studi di flauto traverso presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida della prof. G. Bovio, ha frequentato il Biennio Specialistico ad indirizzo “Lirico-Sinfonico” perfezionandosi poi con E. Pahud, B. Cavallo, D. Formisano.
Interessata al repertorio antico, ha studiato traversa rinascimentale, flauto traversiere barocco e classico con S. Marusi, F. Theuns, L. Lupo e M. Gatti, sotto la cui guida, ha compiuto gli studi presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Ha frequentato masterclass in Spagna (Cursos Extraordinario de Verano de Musica Antigua de Castilla y Leon), in Italia i corsi F.I.M.A. di Urbino e ILMA ESTATE a San Vito al Tagliamento, oltre che una serie di lezioni tenute dal M.° Barthold Kuijken. Tuttora impegnata ad approfondire il repertorio, suona anche in gruppi di musica con strumenti originali quali “I Traversieri” e la Cappella Civica della Beata Vergine del Rosario di Trieste.
Come solista e in formazione ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali, ottenendo ottimi risultati (terzo premio al concorso “Schubert”, secondo premio al Concorso di Interpretazione Musicale “Lario in Musica”). Collabora stabilmente con orchestre fiati, wind band e in vari gruppi di musica da camera con i quali si eÌ€ esibita anche in ruoli solistici in Italia e in Europa.
L’amore per la musica e il credere nella sua funzione educativa la porta a continue ricerche ed evoluzioni nel campo dell’insegnamento. Dal 1998 svolge un’intensa attivitaÌ€ didattica sia come docente di Flauto Traverso che come docente di materie musicali di base in scuole Secondarie di Primo e Secondo grado. Inoltre, come insegnante e flautista, eÌ€ attiva in varie accademie musicali e scuole bandistiche della provincia di Brescia.
Andrea Vegetti
Si diploma nel 1999 presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida del prof. Daniele Faziani. Nel 2007 ha conseguito il biennio accademico di secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti. È risultato vincitore di numerosi di premi internazionali e nazionali in particolare nella formazione di duo sassofono e pianoforte grazie alla collaborazione con Romeo Zucchi. Ha collaborato con orchestre sinfoniche (Comunale di Bologna, Sinfonica del Piemonte) e ha collaborato con musicisti di fama internazionale. È docente di sassofono all’istituto “G. Taliercio” di M. di Carrara.


Michele Grassani
Si diploma in sassofono col massimo dei voti sotto la guida del M° Luciano Alunno e in strumentazione per banda col massimo dei voti e lode sotto la guida del M° Andrea Saba al conservatorio “A. Boito” di Parma, frequenta il biennio di perfezionamento in strumentazione per banda sotto la guida del M° Daniele Carnevali al conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento. Nel suo percorso di studi ha inoltre frequentato master class con i maestri Lorenzo Pusceddu, Jacob de Haan, Jan Van der Rost e Marco Marzi. È stato direttore stabile della “Provadorchestra project” e del “Kosmos wind ensemble”, con il quale ha realizzato la registrazione audio del “Va' pensiero” per Aung San Suu Kyi, in collaborazione col coro dell'istituto comprensivo “Parmigianino”. È stato inoltre direttore ospite della corale “Giuseppe Verdi” di Parma e della “Ducale Armonia” di Parma, con la quale ha realizzato un concerto di musiche inedite del compositore ottocentesco Martin Scholl. Tutte le sue composizioni sono state eseguite dalla “Symphonic Wind Band” del Conservatorio “A. Boito” di Parma. È membro dei quartetti “Sax Appeal” e “Historical Saxophon quartet”. Nel 2014 è stato chiamato a far parte dell'orchestra “Luigi Cherubini” di Riccardo Muti. È tuttora direttore della banda giovanile “I Fiatoni” del corpo bandistico “G. Verdi” di Parma.

Francesco Zarba
Diplomato in clarinetto nel 1989 presso il conservatorio "A. Boito" di Parma con il massimo dei voti con il maestro Reverberi, si è perfezionato come solista con i maestri Karl Leister, Antony Pay, Vincenzo Mariozzi, e per quanto riguarda la musica da camera con il maestro Michael Holtzel.
Ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio di Parma.
Ha studiato strumentazione per banda e direzione con i Maestri Stefano Gatta e Hans Obkircher.
Vince numerosi concorsi quali Genova, Roma, Torino, Cremona, Alassio, Asti.
Ha suonato con il "Quintetto di Parma J. Ibert", "I Fiati di Parma",
l’Orchestra Toscanini di Parma, l’Arena di Verona, il Teatro Regio di Parma, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra Sinfonica di Parma, Il Teatro “Carlo Felice” di Genova, l’Orchestra da camera di Perugia.
Dal 1990 è primo clarinetto nell’orchestra da camera “I Fiati di Parma” con i quali ha inciso per la rivista AMADEUS le grandi Serenate per fiati, per la radio Vaticana per la EDIPAN e per la rivista “ The Classic Voice”. I complessi strumentali da lui diretti sono risultati vincitori di concorsi nazionali quali Marmirolo (MN), Scandicci (FI), Lavagna (GE), Brescia, concorso verdiano di Busseto (PR), Riva del Garda e il primo premio assoluto al concorso internazionale di Malgrat de Mar (Spagna). Nel 2010 è stato fra i vincitori del concorso internazionale di Saint Vincent (AO) e nel 2011 è stato invitato insieme al suo complesso al concorso internazionale di Valencia in Spagna. Ha diretto concerti per il Festival Jazz “Parmafrontiere” collaborando con Giancarlo Schiaffini, Massimo Greco, Marco Remondini, Eugenio Colombo, Mario Arcari.
Nel 2001 cura la produzione, gli arrangiamenti e la direzione di un cd di musica popolare che riceve gli apprezzamenti della rivista WORLD MUSIC.
Nell'Ottobre 2013 inaugura per la seconda volta (la prima nel 2008) la stagione concertistica RAI “I Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica Rai.
Nel Dicembre 2013 esce un cd natalizio per orchestra di fiati coro e tenore di cui cura gli arrangiamenti e la direzione . Questo cd è stato presentato alla radio della Svizzera Italiana ed a ICN Radio New York. E' stato il direttore musicale dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Parma e fino al 2017 ha curato l'orchestra di fiati giovanile dello stesso conservatorio.
A settembre 2017 è uscito un libro/cd dedicato alle scuole con canti popolari dal mondo di cui ha curato gli arrangiamenti e l’incisione.
Dal 2015 collabora stabilmente come primo clarinetto con l’orchestra da camera di Perugia e con la “Umbria Jazz orchestra”.
Roger Catino
Si diploma giovanissimo in strumenti a percussione / Timpani, con il massimo dei voti. Successivamente si diploma in composizione e direzione d’orchestra al conservatorio “A. Boito “ di Parma. Inizia la carriera concertistica nel 1996 collaborando con: Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Orchestra dell’Emilia Romagna “A.Toscanini”, Orchestra sinfonica di S. Remo , Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Filarmonica del Teatro alla Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Collabora con importanti gruppi di musica da camera: Filarmonici di Busseto, NEW Art Ensamble, Trio di percussioni ‘’Etnòs’’, Vivaldi Guitar Consort, Orchestra da Camera Di Bologna, Nuovo Ensamble di musica e Realtà,
Riceve il diploma di merito in concorsi internazionali di composizione come ”Days of percussion” e il concorso “Città di Barletta”.Nel 2007 ha collaborato, come esecutore e compositore, nella realizzazione dell’ultimo CD dei Percussionisti della RAI.
Nel 2008 la sua composizione Mikro Songs viene eseguita in sala Petrassi a Roma in occasione della finale del concorso di composizione Europeo’’Musica e Arte’’.
Dal 2017 è tutor-arrangiatore-direttore nel progetto della Fondazione Arturo Toscanini “E’ il nostro tempo”. Dal 2013 è docente di Percussioni presso il Liceo Musicale “A.Bertolucci “ di Parma .
Attualmente è anche docente di strumenti a percussione dei corsi frep base ed avanzato all’istituto superiore di studi musicali “A.Peri” di Reggio Emilia. Nell’Estate 2020 si è occupato degli arrangiamenti e dei corsi di alta formazione orchestrale della “Toscanini Next” dirigendo la stessa in oltre venti concerti in tutto il territorio Regionale.

Milo Martani

Nato a Casalmaggiore (Cr) nel 1974, ha frequentato il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma nella classe di pianoforte del M° Luigi Di Ilio, diplomandosi nel giugno del 1996 col massimo dei voti e la lode. In qualità di miglior allievo diplomato nell’anno precedente, ha inaugurato l’Anno Accademico 1997-1998 eseguendo il Concerto n.1 op.23 di Ciaikovsky per pianoforte e orchestra.
Ha proseguito gli studi pianistici perfezionandosi con il M°Franco Scala e col M° Rinaldo Rossi. Allievo dei corsi triennali di alto perfezionamento tenuti dal M°Lucia Passaglia presso l’Accademia Musicale Umbra, nel gennaio del 2000 ha conseguito il “Diploma di Eccellenza”. Nel marzo 2007, sotto la guida del M° Roberto Cappello, ha conseguito col massimo dei voti e la lode, il diploma Accademico Secondo Livello in pianoforte solistico presso il Conservatorio di Parma. Sempre presso la medesima istituzione ha conseguito anche i diplomi Accademici di Secondo Livello in Musica vocale da camera (docente M°Reiko Sanada) e di Maestro Collaboratore al Pianoforte (docente M°Stefano Giannini), entrambi conseguiti con massimo dei voti, lode e e menzione speciale.
Nell’aprile 2002, presentando una tesi sulle parafrasi operistiche di Liszt e Thalberg (Docente relatore: prof. Giampaolo Minardi), si è laureato con 110 e lode in Lettere ad indirizzo musicologico presso l’Università di Parma.
Ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali: Premio Venezia edizione 1996, Concorso Musicale Europeo di Moncalieri, Rassegna Internazionale Giovani Musicisti di Pinerolo, J.S.Bach di Sestri Levante, Torneo Internazionale di Musica, Concorso Gino Gandolfi di Salsomaggiore.
Coltiva da sempre un intenso interesse per la musica operistica e da camera; perfezionatosi con Paola Molinari (Centro Universale del Belcanto) e con Robert Kettelson (Accademia di Santa Cecilia) è stato pianista accompagnatore in corsi di perfezionamento per strumentisti e cantanti lirici. Ha collaborato sia in concerti che in master di perfezionamento con importanti artisti del panorama internazionale.
Collabora stabilmente col Teatro Regio di Parma ed é attualmente docente di ruolo di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio "F.A. Bonporti” di Trento, e ha ricoperto il medesimo ruolo presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, il Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova, “Niccolò Piccinni" di Bari, il Conservatorio "Luigi Canepa" di Sassari, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia. Ha anche svolto per molti anni attività di docenza di pianoforte principale l’Istituto Musicale Pareggiato “Orazio Vecchi” di Modena e presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.