Master Dicembre 2022 I Maestri, il Concerto...
Daniele Titti
Si è diplomato al Conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro, in seguito si è perfezionato con i Maestri Fabrizio Meloni, Alessandro Carbonare, François Benda e Giovanni Picciati con il quale ha conseguito il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode all’Istituto ‘Peri-Merulo’ di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ monti. Ha ottenuto inoltre
il Diploma Master presso l’Accademia Internazionale di Imola nel corso di musica da camera del Maestro Pier Narciso Masi.
E’ stato premiato in Concorsi Nazionali ed Internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche: ‘M. Fiorindo’ di Nichelino (TO), Città di Grosseto, ‘Ottocento Festival’ di Saludecio (RN) ed altri; ha effettuato incisioni discografiche per la Sony, la Virgin, la Rai e per la Decca Records, ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive ed ha al suo attivo numerose prime esecuzioni assolute.
Dal 2008 è primo clarinetto nell’Orchestra ‘Toscanini’ di Parma, ha collaborato anche con l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia di Roma, l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’ Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, del S. Carlo di Napoli ed altre suonando con importanti direttori d’orchestra, quali L. Maazel, G. Prètre, R. F. De Burgos, Y. Temirkanov, A. Pappano, esibendosi nelle principali sale da concerto d’Europa, America e Asia.
Attivo anche come docente ha tenuto corsi di perfezionamento in diverse Istituzioni musicali Italiane: conservatorio “Rossini” di Pesaro, conservatorio “Buzzola” di Adria, Associazione “Rapsody” Corniglio (PR). Daniele Titti è artista ufficiale “H. Selmer Paris”.

Francesco Zarba
​
​
Diplomato in clarinetto nel 1989 presso il conservatorio "A. Boito" di Parma con il massimo dei voti con il maestro Reverberi, si è perfezionato come solista con i maestri Karl Leister, Antony Pay, Vincenzo Mariozzi, e per quanto riguarda la musica da camera con il maestro Michael Holtzel. Ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio di Parma.
Ha studiato strumentazione per banda e direzione con i Maestri Stefano Gatta e Hans Obkircher. Vince numerosi concorsi quali Genova, Roma, Torino, Cremona, Alassio, Asti. Ha suonato con il "Quintetto di Parma J. Ibert", "I Fiati di Parma", l’Orchestra Toscanini di Parma, l’Arena di Verona, il Teatro Regio di Parma, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra Sinfonica di Parma, Il Teatro “Carlo Felice” di Genova, l’Orchestra da camera di Perugia. Dal 1990 è primo clarinetto nell’Orchestra da Camera “I Fiati di Parma” con i quali ha inciso per la rivista AMADEUS le grandi Serenate per fiati, per la radio Vaticana per la EDIPAN e per la rivista “ The Classic Voice”.
I complessi strumentali da lui diretti sono risultati vincitori di concorsi nazionali quali Marmirolo (MN), Scandicci (FI), Lavagna (GE), Brescia, concorso verdiano di Busseto (PR), Riva del Garda e il primo premio assoluto al concorso internazionale di Malgrat de Mar (Spagna). Nel 2010 è stato fra i vincitori del concorso internazionale di Saint Vincent (AO) e nel 2011 è stato invitato insieme al suo complesso al concorso internazionale di Valencia in Spagna. Ha diretto concerti per il Festival Jazz “Parmafrontiere” collaborando con Giancarlo Schiaffini, Massimo Greco, Marco Remondini, Eugenio Colombo, Mario Arcari. Nel 2001 cura la produzione, gli arrangiamenti e la direzione di un cd di musica popolare che riceve gli apprezzamenti della rivista WORLD MUSIC. Nell'Ottobre 2013 inaugura per la seconda volta (la prima nel 2008) la stagione concertistica RAI “I Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica Rai. Nel Dicembre 2013 esce un cd natalizio per orchestra di fiati coro e tenore di cui cura gli arrangiamenti e la direzione . Questo cd è stato presentato alla radio della Svizzera Italiana ed a ICN Radio New York. E' stato il direttore musicale dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Parma e fino al 2017 ha curato l'orchestra di fiati giovanile dello stesso conservatorio. A settembre 2017 è uscito un libro/cd dedicato alle scuole con canti popolari dal mondo di cui ha curato gli arrangiamenti e l’incisione. Dal 2015 collabora stabilmente come primo clarinetto con l’Orchestra da Camera di Perugia e con la “Umbria Jazz orchestra”.
​

​​
Gli allievi hanno seguito le lezioni del M° Titti presso la sede del Complesso Bandistico Fornovese in via Di Vittorio 5, Fornovo di Taro (Pr).
Inoltre, è stata loro offerta la possibilità di partecipare alle lezioni tenute dal M° Zarba con l'Ensemble di clarinetti che si sono esibiti la sera del 10/12/2022 nell'antica Pieve Romanica di Fornovo di Taro